1 Ottobre 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Quante sono le squadre di Buenos Aires

Quante sono le squadre di Buenos Aires

Se esiste un luogo dove il calcio è un’autentica religione, quel posto è senza dubbio Buenos Aires. La capitale argentina è considerata la città con il maggior numero di squadre professionistiche al mondo, un vero paradiso per gli appassionati. Ma quante sono le squadre di Buenos Aires?

La risposta non è semplice perché dipende da come si definisce “squadra”. Se si considerano solo quelle della Primera Division, il numero è ridotto. Tuttavia, includendo tutte le categorie professionistiche e semi-professionistiche, si arriva a decine di club.

Buenos Aires è un mosaico di quartieri, identità e rivalità. Ogni barrio ha la sua squadra e per i tifosi il legame va ben oltre il campo. Infatti è una questione di appartenenza, di cultura e spesso di vita quotidiana.

Buenos Aires e il primato mondiale delle squadre di calcio

La FIFA ha più volte riconosciuto che Buenos Aires è la città con più squadre professionistiche registrate al mondo. Si parla di oltre 60 club che hanno militato, militano o aspirano a militare nei campionati professionali argentini.

Ovviamente non tutte sono note al grande pubblico. La fama mondiale appartiene soprattutto a poche, quelle che hanno fatto la storia del calcio sudamericano: Boca Juniors, River Plate, Independiente, Racing Club e San Lorenzo.

Parallelamente, nelle categorie inferiori ci sono decine di club che alimentano la passione quotidiana dei tifosi.

Le cinque grandi di Buenos Aires sono i “colossi” del calcio argentino

Per capire quante sono le squadre di Buenos Aires bisogna partire dalle cosiddette “Cinco Grandes”, i club che hanno costruito la leggenda del calcio argentino.

  • Boca Juniors: fondato nel 1905 nel quartiere della Boca, è il club più popolare d’Argentina. La Bombonera, il suo stadio, è uno dei templi del calcio mondiale.
  • River Plate: rivale eterno del Boca, ha sede nel barrio di Nunez. El Monumental è lo stadio più grande del Paese ed è uno dei più iconici al mondo.
  • Independiente: noto come “El Rey de Copas” per i suoi trionfi in Copa Libertadores, ha sede ad Avellaneda, comune che fa parte della Grande Buenos Aires.
  • Racing Club: altra squadra di Avellaneda, rivale storica dell’Independiente, con una storia centenaria e un tifo caldissimo.
  • San Lorenzo de Almagro: il club del quartiere Boedo, legato profondamente alla comunità e famoso anche per il suo legame con Papa Francesco.

Queste cinque squadre hanno vinto la maggior parte dei campionati argentini e sono la colonna portante della tradizione calcistica cittadina.

Gli altri club storici di Buenos Aires

Ridurre Buenos Aires alle “Cinco Grandes” sarebbe un errore. Ci sono altre società che hanno un seguito appassionato e una storia ricca.

  • Huracan (quartiere Parque Patricios): una delle rivali storiche del San Lorenzo, soprannominata “El Globo”.
  • Velez Sarsfield (quartiere Liniers): protagonista di grandi successi negli anni ’90, compresa una Copa Libertadores.
  • Argentinos Juniors (quartiere La Paternal): famoso per aver lanciato Diego Armando Maradona.
  • All Boys (quartiere Floresta): club con forte identità popolare.
  • Chacarita Juniors (quartiere Villa Maipu): storica rivale dell’Atlanta, con un tifo tra i più accesi.
  • Atlanta (quartiere Villa Crespo): squadra molto legata alla comunità ebraica di Buenos Aires.

I club che non appartengono alle 5 big, pur non avendo la stessa fama internazionale delle “grandi”, fanno parte integrante della risposta alla domanda su quante sono le squadre di Buenos Aires.

I derby più caldi della capitale

In una città con così tante squadre i derby sono inevitabili. Alcuni sono diventati leggendari e ne parliamo meglio nell’elenco qui sotto.

  • Superclasico: Boca Juniors contro River Plate. È considerato uno dei derby più intensi e spettacolari al mondo, con un’atmosfera che non ha eguali.
  • Clasico de Avellaneda: Independiente contro Racing. È il derby del quartiere più calcistico di Buenos Aires, capace di dividere famiglie e comunità.
  • Clasico del Barrio: Huracan contro San Lorenzo. Un duello acceso tra due club che rappresentano quartieri confinanti.
  • Chacarita contro Atlanta: derby storico delle divisioni inferiori ma con un tifo infuocato come poche altre rivalità.

La presenza di così tanti derby contribuisce a spiegare perché Buenos Aires è un laboratorio calcistico unico al mondo.

Quante sono le squadre di Buenos Aires nelle varie divisioni?

Per dare una risposta più precisa alla domanda su quante sono le squadre di Buenos Aires è utile guardare alla distribuzione nei diversi livelli del calcio argentino.

  • Primera Division: ogni anno sono presenti in media 8-10 squadre della capitale o della sua area metropolitana.
  • Primera Nacional e altre categorie professionistiche: includendo le serie inferiori si arriva a oltre 60 squadre registrate.
  • Copas internazionali: molte squadre di Buenos Aires hanno partecipato regolarmente a Copa Libertadores e Copa Sudamericana, portando il nome della città in tutta l’America Latina.

A Buenos Aires il calcio non è solo sport. Ogni squadra rappresenta un quartiere, una comunità, un’identità sociale. Il Boca Juniors, ad esempio, è storicamente legato alla classe operaia e agli immigrati italiani. Il River Plate, invece, ha sempre avuto un’aura più aristocratica, tanto da essere soprannominato “Los Millonarios”.

Poi ci sono Racing e Independiente, che dividono Avellaneda da più di un secolo, diventando una metafora delle rivalità popolari. Infine, Velez e Huracan rappresentano quartieri periferici con un tifo viscerale.

Il legame culturale fa sì che parlare di quante sono le squadre di Buenos Aires significhi anche parlare della storia sociale della città.

Curiosità e record

  • Buenos Aires è la città con più squadre professionistiche al mondo, superando anche Londra e San Paolo.
  • Lo stadio più grande, il Monumental del River, ha ospitato la finale del Mondiale 1978.
  • La Bombonera del Boca è considerata tra gli stadi più iconici e “difficili” per gli avversari.
  • Maradona esordì con l’Argentinos Juniors, club di Buenos Aires, prima di diventare leggenda.
  • Il Racing fu la prima squadra argentina a vincere la Coppa Intercontinentale (1967).

Buenos Aires e le altre capitali calcistiche

Molti si chiedono perché Buenos Aires ha così tante squadre. Il motivo è inerente alla sua tradizione, infatti è una città cresciuta grazie agli immigrati europei, i quali portarono il calcio come passatempo e tradizione.

Oggi Londra e altre capitali europee hanno un gran numero di club ma nessuna città raggiunge la densità calcistica della capitale argentina. Non si tratta solo di quantità ma anche di qualità, visto che Boca e River, insieme, sono tra i club più titolati al mondo.

Come abbiamo visto, l’interrogativo su quante sono le squadre di Buenos Aires non ha una risposta univoca,ma ci permette di scoprire la straordinaria ricchezza calcistica di questa città. Dalle “Cinco Grandes” ai piccoli club di quartiere, Buenos Aires è un universo calcistico in continua evoluzione, capace di produrre rivalità, talenti e passioni senza paragoni.

Se si considerano tutte le categorie professionistiche e semi-professionistiche, le squadre della capitale superano abbondantemente le 60 unità, un numero che conferma Buenos Aires come la capitale mondiale del calcio.

E forse è proprio questo il segreto: in ogni strada, in ogni barrio, c’è un campo, una maglia e un tifo pronto a esplodere.

Copyright © 2025 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.