I migliori attaccanti del mondo
5 min read
Il gioco del calcio poggia le proprie basi su una regola fondamentale: per vincere è necessario segnare una rete in più dei propri avversari. È anche e soprattutto per questo motivo che il prototipo del calciatore simbolo, sin da quando si è piccoli, viene identificato con l’attaccante.
È lui che fa vibrare maggiormente il cuore dei propri tifosi, che alimenta i sogni di gloria di una società, che sbaglia ogni giocata per 89 minuti ma, all’ultimo istante, trova il guizzo decisivo per far vincere la propria squadra.
In questa particolare top 10 andremo ad indicarvi quali sono i migliori attaccanti del mondo in questo momento, non sottovalutando l’evoluzione che negli ultimi anni ha subito il ruolo a seguito delle mutazioni del gioco.
1. Robert Lewandowski, Bayern Monaco
Attualmente il miglior attaccante al mondo è certamente Robert Lewandowski: il centravanti polacco ha appena terminato la stagione sportiva perfetta, riuscendo a portare a casa ogni trofeo (di squadra ed individuale) possibile. Grazie ai suoi 55 gol in “appena” 47 presenze, il 32enne bomber originario di Varsavia ha condotto il suo Bayern Monaco a dominare in Germania ed in Europa.
Un’annata a dir poco impeccabile – culminata con la vittoria della Champions League – che in qualsiasi altro periodo della storia gli avrebbe permesso di vincere il Pallone d’Oro: solo la decisione della Fifa di non assegnare il trofeo, in una stagione così complicata, glielo ha impedito. Forte fisicamente, cinico sotto porta e tecnicamente molto dotato: trovargli un difetto è letteralmente impossibile.
2. Cristiano Ronaldo, Juventus
La seconda piazza non può che essere di uno dei calciatori che ha fatto la storia di questo meraviglioso sport: Cristiano Ronaldo. È ancora uno dei calciatori più dominanti dell’intero panorama mondiale, nonostante i 35 anni anagrafici.
Stiamo parlando del calciatore con più reti segnate nella storia del Real Madrid, nella storia della Champions League e di tutte le competizioni UEFA per club. Ha nel mirino anche il record – attualmente detenuto dall’iraniano Ali Daei – di maggior numero di gol segnati con la propria nazionale: CR7 è appena a 7 gol di differenza dall’ennesimo primato.
Attualmente di proprietà della Juventus, sta dimostrando – anche nel campionato più difensivo del mondo – di essere tra i centravanti più letali in circolazione, come dimostrano anche le migliori quote capocannoniere Serie A.
3. Erling Haaland, Borussia Dortmund
Appena sotto questi due mostri sacri troviamo però l’attaccante più ambito del momento: Erling Braut Haaland. Classe 2000 (sì, avete letto bene!), il centravanti norvegese sembra il classico personaggio creato in laboratorio: straripante fisicamente, veloce come pochi altri suoi colleghi e soprattutto spietato nell’area di rigore.
Esploso un paio di stagioni fa con il Salisburgo, nel mercato di inizio anno era finito sul taccuino dei dirigenti di tutta Europa; a spuntarla alla fine è stato il Borussia Dortmund, club nel quale Haaland ha continuato a dimostrare tutto il suo immenso talento.
Considerati gli appena 20 anni è lecito aspettarsi che tra qualche anno lo scettro di migliore al mondo passi per le sue mani. O meglio, per i suoi piedi.
4. Mohamed Salah, Liverpool
Qualche anno fa un noto telecronista italiano, commentando una partita di Europa League del Basilea, disse: “Se fosse anche cinico staremmo parlando del più forte calciatore al mondo”.
Quel giornalista non aveva tutti i torti: da qualche anno Momo Salah è difatti uno degli attaccanti più prolifici e letali del mondo. Capocannoniere della Premier League per due stagioni consecutive – dal 2018 al 2019 – l’ex Roma e Fiorentina è riuscito, con gli anni, ad abbinare alla sua proverbiale tecnica in velocità un cinismo con pochi eguali.
A godere del suo talento da qualche stagione è il Liverpool, club con il quale si è laureato (a pieno titolo) campione d’Europa prima e di Inghilterra poi.
5. Kylian Mbappè, Paris Saint-Germain
Prima dell’esplosione di Haaland, l’enfant prodige del calcio mondiale era senza dubbio alcuno Kylian Mbappè. Il 24enne attaccante francese è a pieno titolo annoverato tra i più talentuosi calciatori al mondo, grazie ad un mix di incontenibile velocità, controllo del pallone e freddezza sotto porta.
Ormai due anni fa, quando la carta d’identità segnava appena 22 anni, l’attaccante del PSG trascinava la propria Nazionale al secondo titolo Mondiale della sua storia (con tanto di gol in finale).
È lecito aspettarsi che, negli anni a venire, possa scrivere ancora tante e tante pagine di storia di questo sport.
6. Harry Kane, Tottenham
Capitano della nazionale inglese e simbolo del Tottenham, Harry Edward Kane è tra i bomber più forti e completi in circolazione.
Prototipo dell’attaccante moderno, abile sia in zona gol che nel far giocare bene la propria squadra, combina molto bene strapotere fisico e buona tecnica di base; ha comunque nel colpo di testa il suo marchio di fabbrica.
Dal 2013 è il centravanti titolare degli Spurs, club che ha portato ad ottenere ottimi risultati sia in campionato che in Europa. La curiosità di vederlo in un club ancora più blasonato – ed attrezzato per vincere – è davvero tanta, ma ad oggi Hurricane ha sempre respinto al mittente ogni richiesta di trasferimento.
7. Neymar JR, Paris Saint-Germain
Compagno di merende del sopracitato Mbappè, Neymar JR è tra le stelle più luminose dell’intero calcio mondiale. Classe 1992, attualmente gli preferiamo il suo collega francese in quanto sta vivendo un periodo di forma leggermente migliore.
Stiamo comunque parlando di quello che in Brasile è stato designato come l’erede di Pelè: dalla sua Neymar ha davvero tutti i mezzi tecnici per emulare O’Rey, dalla velocità di esecuzione alla bravura nel trovare la via del gol.
Ha fatto certamente scalpore la scelta, fatta 3 stagioni fa, di lasciare il Barcellona per approdare al PSG: arrivato all’ombra della Tour Eiffel per portare i transalpini ad un successo continentale, per il momento non è ancora riuscito nell’intento.
8. Lionel Messi, Barcellona
Non sta certamente vivendo la sua miglior stagione (inutile ripercorrere le ultime vicissitudini sul suo contratto con il Barcellona), ma come si può non inserire in una graduatoria del genere il numero 10 argentino?
Messi è senza alcuna discussione tra i calciatori più forti della storia del calcio; ha sconvolto – grazie all’intuizione di Pep Guardiola – la concezione di centravanti, facendosi portavoce di tutti gli attaccanti che al fisico prediligono la tecnica pura.
La curiosità, a questo punto, sarà quella di capire in quale squadra deciderà di proseguire la sua fantasmagorica carriera: chi beneficerà delle sue magie a partire dal prossimo agosto?
9. Karim Benzema
Definito da diversi addetti ai lavori come “il numero 9 più tecnico al mondo”, Benzema è sicuramente uno degli attaccanti più vincenti degli ultimi 10 anni. Esploso nel Lione, nel 2009 passa al Real Madrid diventandone presto il centravanti titolare grazie alle sue doti di eccellente uomo squadra.
Ai successi personali ha sempre anteposto quelli di squadra, come certificano i 138 assist perfezionati per i compagni in questi 11 anni vissuti al Real Madrid; non a caso Cristiano Ronaldo lo ha sempre indicato tra i migliori partner d’attacco in assoluto, visto il suo modo corale di vivere il ruolo da centravanti.
10. Zlatan Ibrahimovic, Milan
Ibra è esattamente come un buon vino: più invecchia e più riesce ad esaltarsi. Dall’alto delle sue 39 primavere è il calciatore più anziano presente in questa particolare top 10. Qualcuno potrebbe storcere il naso nel vedere un ragazzone classe 1981, a discapito magari di tanti suoi colleghi più giovani, ma francamente ci sembrava doveroso inserire uno dei calciatori più iconici della storia di questo sport.
Alla solita personalità straripante – combinata con doti tecniche ed atletiche fuori dal comune – ha deciso di aggiungere, negli ultimi anni, un cinismo con pochi eguali. Non è un caso se il Milan, dopo il suo ritorno di quasi 12 mesi fa, sia tornato ad essere competitivo in Italia per qualcosa di molto importante.