11 Giugno 2023

Scommesse Online 2023

Guida informativa sulle scommesse in Italia

Abbassate la saracinesca: ecco la top 10 dei portieri più forti al mondo

6 min read
Abbassate la saracinesca

Nel calcio, come nella vita, vige il caro vecchio detto: “tutti sono utili, nessuno è indispensabile”. È altrettanto vero il fatto che c’è un ruolo, per antonomasia, che viene ritenuto il più delicato – e probabilmente decisivo – di tutti: quello del portiere.

Non può permettersi un minuto di distrazione un estremo difensore: potrà anche essere inoperoso per 89 minuti, gli basterà affrontare una mezza azione per subire un gol decisivo ai fini di una vittoria o di una sconfitta.

Avere dunque un numero uno all’altezza è un vantaggio senza eguali, perché permette ai restanti compagni di squadra di affrontare con maggiore serenità il match. In questa speciale top 10 illustreremo i migliori interpreti del ruolo ad oggi: portare a casa la vittoria, con uno di questi, è certamente più semplice!

1. Manuel Neuer, Bayern Monaco

Dopo qualche anno non all’altezza dei suoi abituali standard, Manuel Neuer è molto probabilmente tornato ad essere il miglior portiere del mondo. Il classe 1986 ha difatti guidato il suo Bayern Monaco – nella stagione conclusasi qualche mese fa – alla conquista di tutto quello che c’era da vincere; lo ha fatto ovviamente a modo suo, parando anche quello che non sarebbe parabile.

Il formidabile portiere tedesco è tra migliori interpreti del ruolo della storia, grazie al suo mix di caratteristiche tecniche che lo rendono certamente tra i più completi di sempre. A dei riflessi che eccedono l’ordinario, Neuer abbina delle capacità di palleggio che gli permetterebbero tranquillamente di giocare anche da centrocampista. A questo aggiungeteci delle doti da leader puro (stiamo pur sempre parlando del capitano della nazionale tedesca e del Bayern Monaco!) ed il gioco è fatto: ecco a voi il portiere perfetto. Potete seguirne le gesta in Europa affidandovi ai nostri pronostici Champions League su risultati esatti.

2. Jan Oblak, Atletico Madrid

Ritenuto dal celebre portale Transfermarkt.it il portiere attualmente più valutato al mondo, Oblak è un vero e proprio sigillo di garanzia. Dal 2014 difende con onore i pali dell’Atletico Madrid, nel quale è cresciuto esponenzialmente sino a diventare uno degli estremi difensori più affidabili del mondo.

Fa della solidità e della prontezza di riflessi il suo cavallo di battaglia, a cui abbina una notevole concentrazione: non potrebbe essere altrimenti, considerando le poche conclusioni che subisce a partita con i Colchoneros. Dal 2015 è anche diventato – in concomitanza con l’addio alla nazionale dato da Samir Handanovic – il titolare indiscusso della nazionale slovena.

3. Gianluigi Donnarumma, Milan

Se non dovesse succedere nulla di clamoroso, siamo di fronte al prossimo “numero uno dei numeri uno”. Già, perché uno con il talento di Gianluigi Donnarumma non capita di vederlo tutti i giorni: alto, con riflessi da felino ed una padronanza con i piedi tipico del portiere moderno. Gigio ha davvero tutte le qualità per rientrare tra i migliori estremi difensori del momento, in virtù di una continuità di rendimento che negli ultimi mesi è diventata una piacevole certezza.

Ah, è opportuno ricordare che stiamo parlando di uno che a 16 anni è diventato titolare nel Milan, e che sulla carta d’identità – alla voce data di nascita – recita 25/02/1999! Il club rossonero (per il momento) e la nazionale italiana sono in mani più che sicure.

4. Alisson Becker, Liverpool

Per il quarto classificato di questa speciale top 10, prendiamo un traghetto e facciamo un salto Oltremanica, precisamente sulla Merseyside. Sulla sponda Reds della Mersey troviamo – ormai dal 2018 – Alisson Ramses Becker, estremo difensore classe 1992 che ha permesso al Liverpool di arricchire (nelle ultime 2 stagioni) il proprio palmares in modo significativo.

Grazie alle sue proverbiali parate il club inglese è difatti tornato a vincere la Champions League (nel 2019) e soprattutto la Premier League, interrompendo un digiuno che perdurava addirittura dal lontano 1990! Davvero difficile trovargli un difetto: l’estremo difensore della Nazionale brasiliana combina abilità aerobiche ad una costanza di prestazione davvero difficile da trovare nei portieri sudamericani.

5. Marc-André Ter Stegen, Barcellona

Coetaneo di chi lo precede in questa classifica di eccellenze, Ter Stegen è certamente uno dei portieri più forti ed esperti della propria generazione. Cresciuto sin da ragazzo nelle giovanili del Borussia Monchengladbach, nel 2014 viene individuato dal Barcellona come erede designato di Victor Valdes nel ruolo di numero 1 del club blaugrana.

Dotato di innate capacità tecniche – caratteristica fondamentale per poter giocare per i catalani – con il pallone fra i piedi, Ter Stegen con gli anni ha anche affinato le proprie qualità tra i pali. In alcuni fondamentali ricorda molto il connazionale Neuer, sebbene gli manchi (per poter eccellere definitivamente) la capacità di restare concentrato in ogni momento della partita.

6. Ederson Moraes, Manchester City

Curioso trovare ancora un portiere brasiliano in graduatoria; altrettanto curioso è che anche questo giochi in Premier League. Ancor più curioso il fatto che, nonostante occupi in questa classifica una posizione meno rilevante, sia il titolare della nazionale verdeoro. Questione di gusti, certo, ma per noi Ederson Santana de Moraes ha ancora qualcosina in meno rispetto al sopracitato Alisson.

Spicca certamente per le sue abilità in palleggio: il portiere del Manchester City – grazie anche al fatto di essere allenato da Pep Guardiola – è certamente l’estremo difensore più tecnico al mondo, il cosiddetto primo regista della squadra. Fra i pali è sicuramente una garanzia, grazie a dei riflessi da top player indiscusso, ma alle volte corre dei rischi che gli costano caro.

7. Keylor Navas, Paris-Saint Germain

Non sarà più giovanissimo, ma non si può non considerare Keylor Antonio Navas Gamboa come uno dei migliori estremi difensori al mondo. Il 34enne portiere del Paris Saint-Germain ha alle spalle una importante esperienza con il Real Madrid: dal 2015 al 2019 il costaricense ha difeso con onore i pali delle Merengues, contribuendo in maniera significativa all’arricchimento della sala dei trofei madridista.

Con Keylor Navas tra i pali, difatti, il Real Madrid ha trionfato in Europa per tre stagioni consecutivamente – anche grazie alle provvidenziali parate dell’ex Levante –. L’arrivo in terra spagnola di Thibaut Courtois lo ha praticamente costretto a lasciare Madrid per diventare il titolare del Paris Saint-Germain: all’ombra della Tour Eiffel Navas è gradualmente tornato a disputare partite di ottimo livello, dando sicurezza ad un reparto – quello difensivo – non certamente di primissimo livello.

8. Samir Handanovic, Inter

Le trentasei primavere iniziano a farsi sentire: ciononostante è doveroso inserire Samir Handanovic in questa speciale top 10 dei migliori portieri al mondo. Il capitano dell’Inter è stato per diverse stagioni il miglior interprete del ruolo della nostra Serie A, grazie ad una costanza di rendimento notevole e soprattutto dei riflessi da felino.

È indubbio come, nell’ultimo periodo, abbia subito un calo nelle prestazioni – nonostante una difesa a 3 avrebbe dovuto amplificarne le abilità fra i pali –. Non si può tuttavia non considerarlo ancora tra i migliori estremi difensore del mondo: stiamo pur sempre parlando del portiere con il maggior numero di rigori parati nella storia della Serie A! E chissà che questo non sia l’anno buono per vedere l’ex Udinese conquistare il primo trofeo della propria carriera.

9. Hugo Lloris, Tottenham

Sinonimo di solidità e affidabilità, Hugo Lloris è probabilmente uno dei portieri più sottovalutati e meno considerati degli ultimi anni della storia del calcio.
Il capitano della Nazionale francese e del Tottenham è da diversi anni uno dei migliori nel suo ruolo: l’unica pecca, se possiamo definirla tale, è il fatto che non abbia mai lasciato gli Spurs per provare squadre più attrezzate alla vittoria di un trofeo.

Abile sia fra i pali che nelle letture fuori dalla propria area di rigore, ha sicuramente raggiunto l’apice della propria carriera nell’estate del 2018: assieme ai propri compagni di nazionale si è difatti laureato – con merito – campione del Mondo ai Mondiali di Russia.

10. Thibaut Courtois, Real Madrid

Chiude questa interessante classifica dei migliori 10 portieri al mondo uno di quelli che, per potenziale mostrato ad inizio di carriera, avrebbe meritato un piazzamento diverso in questa graduatoria. Thibaut Courtois era difatti considerato – all’inizio del decennio appena concluso – il principale candidato a diventare il migliore del suo ruolo con il passare degli anni. Esploso con indosso la casacca dell’Atletico Madrid, ha da subito mostrato la propria straordinaria agilità fra i pali e nelle uscite alte.

Il futuro sembrava davvero potesse essere il suo, ma negli ultimi due anni – in concomitanza con il passaggio al Real Madrid – ha tuttavia mostrato una insicurezza che ne ha penalizzato il rendimento. L’età (ha compiuto 28 anni lo scorso 11 maggio) è ancora dalla sua parte: ha tutto il tempo per tornare il Courtois che ha sbalordito per anni il panorama calcistico mondiale.

Copyright © 2023 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.