I migliori difensori del mondo
6 min read
Quant’è difficile essere difensori al giorno d’oggi: devi anzitutto restare concentrato novanta minuti per impedire agli avversari di rendersi pericolosi dalle parti del tuo portiere. Nel calcio moderno, inoltre, al difensore viene chiesto molto di più; è sempre più spesso lui il primo regista della propria squadra, quello che deve subito far ripartire l’azione abiurando la cara vecchia spazzata.
In questa speciale classifica cercheremo di indicarvi quali sono i più forti difensori del mondo in questo momento, tenendo conto anche e soprattutto di come il ruolo dello stesso sia cambiato nel corso degli ultimi anni.
1. Virgil van Dijk, Liverpool
In cima alla lista non potrebbe che esserci lui: il colosso olandese, colonna portante del Liverpool di Jurgen Klopp, è probabilmente il prototipo perfetto del difensore moderno. Grazie al suo strapotere fisico riesce a reggere senza alcun problema i contrasti con qualsiasi attaccante rivale, anche nel gioco aereo (grazie ai suoi 193 cm di altezza).
Nonostante l’imponente stazza e la straripante fisicità, Van Dijk è altresì dotato di una ottima tecnica di base: ad Anfield sono ormai abituati ai suoi lanci chirurgici, o alle sue sgroppate a testa alta in grado di ribaltare rapidamente il fronte di gioco.
Ad oggi il classe 1991 è tuttavia fermo ai box: lo scorso 17 ottobre, nel derby giocato contro l’Everton, ha riportato la rottura del legamento crociato del ginocchio destro; operato nelle scorse settimane, sarà costretto a saltare praticamente tutta la stagione attualmente in corso.
Get well soon, Virgil!
2. Sergio Ramos, Real Madrid
Immediatamente dietro il possente centrale olandese non possiamo che inserire Sergio Ramos Garcia: classe 1986, dal 2005 difende con ogni mezzo possibile (lecito ed illecito) la porta del Real Madrid. Capitano delle Merengues dalla stagione 2015-2016 – a seguito della cessione di Iker Casillas al Porto – è stato uno degli antesignani del ruolo del difensore “completo”; dominante nel gioco aereo, il centrale spagnolo non ha mai disdegnato il tenere il pallone fra i piedi per gestire le azioni offensive.
Dotato di un carisma smisurato, è diventato celebre per le diverse reti realizzate (specialmente da calcio d’angolo) in momenti decisivi delle gare importanti; non solo, dopo la cessione di Cristiano Ronaldo alla Juventus è addirittura diventato il primo rigorista della compagine madrilena.
Non inganni la sua notevole tecnica individuale: Sergio Ramos è comunque un difensore all’antica, come certificano i record di espulsioni detenute: il 34enne baluardo spagnolo è il calciatore più espulso della storia del Real Madrid, della Nazionale iberica, della Liga spagnola e della Champions League.
3. Matthijs de Ligt, Juventus
Beati gli olandesi! Non solo negli ultimi anni hanno scoperto di avere il miglior difensore del mondo tra le proprie fila, ma due anni fa hanno visto anche la consacrazione di uno dei loro giovani più promettenti: Matthijs de Ligt. Classe 1999, è letteralmente esploso con indosso la maglia dell’Ajax: con i Lancieri ha dimostrato sin da subito tutte le proprie doti di leader difensivo, come certificato dalla fascia di capitano concessagli quando era da poco 18enne.
Letale nell’uno contro uno, de Ligt fa della marcatura e dell’anticipo pulito il proprio punto di forza; dominante anche sulla palle aeree, non disdegna soluzioni precise con i piedi in fase di impostazione della manovra.
Arrivato alla Juventus lo scorso anno, dopo un periodo di naturale adattamento ha cominciato a mostrare tutte le sue straripanti potenzialità.
4. Trent Alexander-Arnold, Liverpool
Nella classifica dei più forti difensori al mondo non possiamo esimerci dal menzionare anche chi meglio interpreta il ruolo di terzino. Impossibile dunque non inserire nella top 10 Alexander-Arnold, enfant prodige del vivaio del Liverpool, attualmente padrone indiscusso della fascia destra dei Reds.
Cresciuto proprio nelle giovanili del club inglese, sin dagli esordi con la prima squadra (datato 14 dicembre 2016 nel match contro il Middlesbrough) ha dimostrato tutto il proprio valore in fase offensiva; fa dell’accelerazione e del controllo di palla in velocità il proprio punto di forza, non facendo mancare il proprio apporto in fase di copertura.
E chissà cosa sarebbe successo se Jurgen Klopp non avesse deciso di cambiargli ruolo: nelle giovanili era difatti utilizzato maggiormente come esterno di centrocampo.
5. Kalidou Koulibaly, Napoli
A proposito di prototipo del calciatore moderno, al quinto posto di questa speciale top 10 troviamo il possente difensore del Napoli. Arrivato alla corte del patron De Laurentiis nel 2014, Koulibaly ha dimostrato sin da subito di essere davvero uno dei più completi difensori del mondo: implacabile nel gioco aereo, l’ex Metz e Genk è tra i centrali che maggiormente ama tenere il pallone tra i piedi.
Al San Paolo sono oramai abituati alle sue proverbiali galoppate palla al piede, spesso inarrestabili – se non con un fallo – da parte delle compagini avversarie; non è per caso, dunque, che sia diventato uno degli obiettivi di mercato sensibili di Pep Guardiola.
Bravo a leggere le giocate offensive dei rivali, negli ultimi anni ha dimostrato di essere uno dei migliori nel suo ruolo a reggere gli uno contro uno con gli attaccanti avversari.
6. Lucas Hernandes, Bayern Monaco
Saremmo curiosi di sapere cosa abbiano dato da mangiare i coniugi Hernandez ai propri figli: non può essere un caso se due tra i migliori terzini al mondo provengano da quella famiglia!
Abbiamo preferito inserire Lucas perché lo riteniamo più maturo del fratello minore – Theo, attualmente padrone della corsia mancina del Milan – e perché più difensore: non a caso nel Bayern è stato usato, all’occorrenza, anche nel ruolo di centrale difensivo.
Lucas Hernandez è comunque un terzino naturale, tra i pochi mancini a saper usare con dignità anche il piede destro: è davvero un giocatore moderno e completo, non eccelle in nulla ma coglierlo in fallo su un fondamentale è veramente difficile.
Consacratosi al grande calcio nelle ultime due stagioni, si è laureato prima Campione del Mondo con la Francia nel 2018 e poi Campione d’Europa con il Bayern la scorsa estate.
7. Josè Gimenez, Atletico Madrid
Se qualcuno scorrendo questa classifica stesse storcendo il naso per l’assenza di qualche difensore old school, rimediamo subito! Josè Maria Gimenez de Vargas è uno di quelli che non fa prigionieri: parafrasando un suo famosissimo connazionale “O passa la palla, o passa la gamba; entrambe no!”.
Uruguagio D.O.C., si trasferisce in Europa dopo appena una stagione con la prima squadra del Danubio: ad innamorarsi di Gimenez è l’Atletico Madrid, club che onora ogni domenica ormai dal 2013. Roccioso, spigoloso, rude: Gimenez è un difensore che fa dell’anticipo il suo punto di forza, stando ben attento a non far mai mancare qualche massaggiata agli ostici centravanti avversari.
È certamente il futuro della nazionale celeste, reincarnando a pieno quella Garra Charrùa simbolo di un popolo mai domo, dentro e fuori il rettangolo di gioco.
8. Andrew Robertson, Liverpool
Se soffrite di asma vi invitiamo caldamente a non guardare una partita del Liverpool: potreste sentirvi male nel vedere quante volte Robertson percorra la fascia sinistra!
Terzino mai domo, l’ex difensore dell’Hull City è uno dei segreti dei successi ottenuti dai Reds nelle ultime stagioni; abbina ad una facilità di corsa disarmante un piede sinistro davvero educatissimo – tant’è che molti calci piazzati del Liverpool sono suoi – rendendolo uno dei crossatori più efficaci dell’intero panorama mondiale.
Assieme ad Alexander-Arnold forma (senza timori di smentita) la miglior coppia di esterni di difesa al mondo per club in questo momento.
9. Raphael Varane, Real Madrid
Se ad appena 27 anni hai già vinto 3 campionati spagnoli, 4 Champions League, 4 Mondiali per Club ed 1 Mondiale con la tua Nazionale, non puoi che finire di diritto in una top 10 del genere.
Varane è certamente un predestinato: arrivato al Real Madrid 9 anni fa dal Lens, si è guadagnato subito il posto da titolare con la sua eleganza e pulizia nel giocare.
Tutti i trofei li ha conquistati da protagonista, essendo colonna portante delle Merengues e della Nazionale francese: non ruberà l’occhio come molti altri suoi colleghi, ma è certamente uno dei difensori più importanti e decisivi al mondo.
10. Stefan De Vrij, Inter
Chiude questa speciale graduatoria ancora un olandese, a dimostrazione di come gli Oranje stiano godendo di una delle generazioni migliori della loro importante storia calcistica. De Vrij è un difensore tecnicamente molto valido, dotato di una spiccata intelligenza tattica e di un gioco difensivo estremamente pulito.
Il fatto di giocare da diversi anni in una difesa a 3 gli ha permesso di esprimere al meglio il proprio potenziale, portandolo – sin dai tempi della Lazio – ad essere uno dei difensori più appetiti sul mercato dell’intero panorama mondiale.