21 Gennaio 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Quanto guadagna Jannik Sinner

Quanto guadagna Sinner

Con l’ascesa del successo aumenta anche il patrimonio economico, ed è quello che sta succedendo a Sinner, attuale dominatore nel ranking mondiale e giovane promessa del tennis italiano e non solo.

Il campione altoatesino continua ad accrescere le proprie finanze vincendo montepremi sul campo e contemporaneamente firmando contratti di sponsorizzazione con i migliori brand di lusso. Ma in soldoni: quanto guadagna Sinner?

La crescita in termini economici è stata spaventosa: da 20 mila euro nel 2019 a un patrimonio di oltre 60 milioni di dollari nel 2024. Un aumento esponenziale reso possibile dal passaggio dalla posizione 551 del ranking ATP del 2018 all’attuale 1° posto.

Il balzo in avanti del 2024

Nel 2024 Sinner ha incrementato ulteriormente i suoi guadagni, raggiungendo 21 milioni di dollari totali nella stagione, grazie ai montepremi e alle sponsorizzazioni. Mentre per quanto riguarda i record di Sinner, abbiamo realizzato un articolo che li cita nel dettaglio.

Per quanto riguarda strettamente il 2024, Sinner è risultato vincitore dell’Australian Open, lo Slam con il montepremi più alto della storia (pari a circa 54 milioni complessivi, di cui oltre 2,8 al vincitore), ma non finisce qui. Quest’anno il ragazzo italiano ha vinto anche l’US Open, oltre agli altri 5 trofei stagionali.

Ecco un riepilogo degli introiti relativi ai successi stagionali.

  • Australian Open: Con la vittoria dello Slam più ricco della storia, ha incassato oltre 2,8 milioni di dollari
  • US Open: Ha aggiunto un ulteriore Slam al suo palmarès
  • ATP Finals: Il 16 novembre 2024, Sinner ha conquistato il trofeo senza perdere un set, incassando 4,63 milioni di euro, la cifra più alta mai assegnata nelle Finals.

Inoltre, il 19 ottobre 2024, ha vinto il Six Kings Slam a Riad, una super esibizione con un montepremi di 5,5 milioni di euro. Considerato il tutto, si potrà puntare con decisione su Sinner vincente dei tornei del Grande Slam anche nel 2025, ma non senza prima essersi informati su come scommettere sul tennis.

Quanto guadagna Sinner da Nike

Quanto guadagna Sinner all’anno? La Nike gli ha offerto un contratto di sponsorizzazione che, a partire dal 2022, frutterà al tennista italiano un totale di 150 milioni di euro spalmati su dieci anni (15 milioni l’anno).

Già sponsor del campione nazionale, la Nike aveva già offerto a Sinner un contratto nel 2019, rinnovato appunto solo due anni dopo con una permanenza di altri 10 anni. Dunque un sodalizio che parte fin dagli inizi e che, per il brand numero uno nel settore sportivo, significa grande fiducia e una scommessa sul futuro del giovane italiano. Chissà che non diventi un giorno uno dei migliori tennisti di sempre.

Quanto guadagna Sinner dagli sponsor

Non solo Nike, che è quello che potremmo definire il mail sponsor di Sinner, ma anche altri brand sostengono economicamente le imprese sportive del tennista. Tra i principali troviamo Rolex, Lavazza, Fastweb, Alfa Romeo, Technogym, Panini, Pigna, Intesa Sanpaolo, Parmigiano Reggiano, ecc., che sommati insieme portano altri 5 milioni di euro nelle sue casse.

Sommando gli incassi del main sponsor Nike alle altre sponsorizzazioni si arriva a un totale derivante solo dalle pubblicità di circa 20 milioni di euro a stagione sportiva. Aggiungendo i ricavi del campo, pari a circa 8,3 milioni, ecco che il totale sfiora i 30 milioni di euro. Non male per un 22enne.

Quanto guadagna il coach di Sinner

Dai ricavi di Sinner vanno comunque tolte le spese necessarie per supportare il suo talento sportivo, vale a dire tutti gli stipendi dello staff che vengono sostenuti direttamente dal tennista. Attualmente sono due i coach che seguono la crescita di Jannik: Simone Vagnozzi e Darren Cahill.

Il primo ha un passato da giocatore (ha raggiunto la posizione 161 nel ranking ATP) e, da allenatore, ha portato Marco Cecchinato a giocarsi la semifinale del Roland Garros nel 2018; il secondo, invece, ha un ruolo da “supervisore”. Anch’egli ex tennista di livello (ha raggiunto la posizione numero 22 nel ranking ATP e giocato le finali dell’Australian Open e di Wimbledon), ha allenato campioni del calibro di Agassi, Lleyton Hewitt, Andy Murray e Simona Halep.

A questi si aggiungono il preparatore atletico e nutrizionista Umberto Ferrara, il fisioterapista Giacomo Naldi e l’osteopata Andrea Cipolla per quanto riguarda il campo; mentre per la parte manageriale ci sono Alex Vittur, che gestisce l’immagine, e Lawrence Frankopan, che si occupa del management e dei rapporti con la stampa.

Gli stipendi dello staff non sono pubblici, ma possiamo ipotizzare che un coach di quei livelli si aggiri intorno ai 50.000 dollari l’anno come minimo, ai quali si aggiungono eventuali bonus e percentuali sui traguardi raggiunti.

Il Prize Money di Sinner

Dopo la vittoria di Miami del secondo Master 1000 in carriera, Sinner aggiunge un altro milione e 250 mila euro al totale dei compensi derivanti solo dal campo e raggiunge una leggenda del tennis mondiale come Ivan Lendl. I compensi del tennista italiano si assestano finora a 21,20 milioni di dollari, il che vuol dire 26ª posizione di sempre. Ce n’è ancora di strada da fare per raggiungere la vetta, ma di tempo ne ha a sufficienza.

La classifica di sempre vede Novak Djokovic guidare prepotentemente il gruppo di testa con un capitale di 181,65 milioni di dollari seguito da Rafa Nadal (134,65 milioni), Roger Federer (130,59 milioni) e Andy Murray (64,51 milioni).

Sinner ha annunciato che nel 2025 lancerà la sua fondazione, destinata a supportare cause legate a persone, animali e natura, continuando il suo impegno al di fuori del campo. Con un 2024 così ricco di successi, è chiaro che la carriera di Sinner è destinata a crescere ulteriormente, sia in termini sportivi che economici.

Se hai cercato lo stipendio di Jannik Sinner, forse ti possono interessare anche queste informazioni:

Copyright © 2023-2024 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.