17 Luglio 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Tennisti inglesi

Tennisti inglesi famosi

Il tennis è nato in Inghilterra, eppure la storia dei tennisti inglesi non è sempre stata brillante sul piano dei successi internazionali. Nonostante una tradizione centenaria e l’onore di ospitare il torneo di Wimbledon, gli atleti britannici hanno faticato per lunghi decenni a imporsi ai vertici del tennis mondiale.

Tuttavia ci sono state epoche d’oro, nomi leggendari e talenti emergenti che hanno riscritto le sorti del tennis d’oltremanica. In questo articolo andremo a ripercorrere la carriera di tutti i tennisti inglesi professionisti più celebri, dal passato glorioso fino ai protagonisti attuali, con uno sguardo alle promesse del futuro.

I pionieri del tennis britannico (fino agli anni ’50)

Impossibile parlare di tennisti inglesi senza iniziare da Fred Perry, icona assoluta degli anni ’30. Perry vinse 8 titoli del Grande Slam, tra cui tre edizioni consecutive di Wimbledon (1934, 1935, 1936), prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Per 77 lunghi anni fu l’ultimo britannico a vincere Wimbledon in singolare maschile, diventando quindi un simbolo nazionale.

Accanto a Perry, negli anni ’30, va ricordato Bunny Austin, finalista a Wimbledon nel 1932 e nel 1938. Austin fu anche un innovatore. Infatti fu il primo a indossare i pantaloncini al posto dei tradizionali pantaloni lunghi sul campo da tennis.

Tennisti inglesi nel dopoguerra e negli anni ’70-’80

Tra i tennisti inglesi professionisti Virginia Wade occupa un posto speciale. Nata nel 1945, conquistò tre titoli del Grande Slam in singolare: US Open (1968), Australian Open (1972) e Wimbledon (1977). Quest’ultima vittoria, ottenuta nel centenario del torneo e davanti alla Regina Elisabetta, è entrata nella storia del tennis britannico.

Negli anni ’70 e ’80 i britannici si distinsero soprattutto nel doppio. John Lloyd, pur senza grandi successi in singolare, fu finalista agli Australian Open 1977 e contribuì alla squadra di Coppa Davis. Nel doppio, invece, sono 3 i titoli conquistati ai massimi livelli.

Altri nomi importanti in doppio furono Jeremy Bates, Andrew Castle e David Lloyd (fratello di John), fondatore di una celebre catena di centri sportivi.

Gli anni ’90 e il “decennio delle illusioni”

Negli anni ’90 e nei primi anni del 2000 Tim Henman divenne il simbolo delle speranze infrante. Sempre vicino alla finale di Wimbledon (raggiunse quattro semifinali), fu un tennista elegante ma mai realmente dominante. Rappresentò l’anima del tennis inglese prima dell’arrivo del nuovo fenomeno: Andy Murray.

Nato in Canada, Greg Rusedski rappresentò la Gran Bretagna dal 1995 in poi. Dotato di un servizio devastante, raggiunse la finale degli US Open nel 1997 e fu n. 4 del mondo nel 1997. Nonostante la nazionalità acquisita, è annoverato tra i tennisti inglesi per i successi ottenuti sotto la bandiera britannica.

Tennisti inglesi famosi

Andy Murray è senza dubbio il più famoso tra i tennisti inglesi moderni. Nato in Scozia nel 1987, ha vinto tre titoli del Grande Slam: US Open 2012, Wimbledon 2013 e Wimbledon 2016. È stato numero 1 del mondo e ha conquistato due medaglie d’oro olimpiche (Londra 2012, Rio 2016). Dopo Fred Perry, è il primo britannico a vincere Wimbledon in era Open, quindi il suo impatto sul tennis inglese è stato straordinario.

Parliamo anche del tennis femminile. Emma Raducanu, classe 2002, ha fatto la storia nel 2021 vincendo gli US Open partendo dalle qualificazioni: la prima nella storia a riuscirci. Con un tennis potente e preciso, ha conquistato milioni di fan. Dopo la vittoria ha affrontato alcune difficoltà nel trovare continuità ma il suo potenziale resta immenso.

Nata in Australia ma cresciuta in Inghilterra, Johanna Konta è stata top 10 WTA e ha raggiunto la semifinale in tre tornei dello Slam (Australian Open 2016, Wimbledon 2017, Roland Garros 2019). Si è ritirata nel 2021, lasciando un segno importante nel tennis femminile britannico.

I tennisti inglesi attuali

Cameron Norrie, nato in Sudafrica e cresciuto in Nuova Zelanda, ha scelto di rappresentare il Regno Unito. Dal 2021 è tra i top 20 ATP e ha vinto il Masters 1000 di Indian Wells. È noto per la sua regolarità e per un gioco solido da fondo campo. Nel 2022 ha raggiunto la semifinale a Wimbledon.

Dan Evans, classe 1990, è tra i più combattivi tra i tennisti inglesi. Con uno stile vario e brillante, ha vinto l’ATP 250 di Washington nel 2023. È spesso protagonista nei tornei su erba, superficie in cui esprime il suo miglior tennis.

Jack Draper è uno dei giovani più promettenti. Nato nel 2001, ha già ottenuto vittorie su tennisti top 10 e sembra destinato a entrare stabilmente tra i migliori. Il suo tennis è potente e moderno, con un’ottima prima di servizio.

Tra le donne, Katie Boulter è attualmente la numero 1 britannica, grazie a un gioco aggressivo e ad alcuni buoni risultati nel 2023 e 2024. Harriet Dart è invece nota per la sua tenacia e per alcune sorprese nei tornei dello Slam.

I giovani tennisti inglesi emergenti

La LTA (Lawn Tennis Association) ha investito molto nel settore giovanile. Ecco alcuni nomi da tenere d’occhio:

  • Arthur Fery: talento cresciuto nel circuito universitario americano.
  • Sonay Kartal: giovane speranza del tennis femminile.
  • Matilda Mutavdzic e Ranah Stoiber: presenti nei circuiti ITF e Junior Grand Slam.
  • George Loffhagen: buon potenziale su superfici veloci.

Il futuro del tennis britannico sembra ben impostato grazie a questa nuova generazione, sebbene manchi ancora una figura dominante.

Tennisti inglesi nel doppio: eccellenze spesso sottovalutate

Non vanno dimenticati gli specialisti del doppio, spesso meno noti ma molto vincenti:

  • Jamie Murray, fratello maggiore di Andy, ha vinto 7 titoli del Grande Slam (in doppio e doppio misto).
  • Joe Salisbury, vincitore degli US Open in doppio nel 2021 e 2022.
  • Neal Skupski, campione a Wimbledon 2023 nel doppio misto.

Questi tennisti hanno contribuito in modo sostanziale al prestigio britannico nei tornei internazionali.

Una nazione che ritrova il suo posto nel tennis mondiale

La storia dei tennisti inglesi è fatta di epoche alterne, tra successi leggendari e lunghi periodi di attesa. Dalla classe senza tempo di Fred Perry alla determinazione di Andy Murray, passando per i successi femminili di Virginia Wade ed Emma Raducanu, l’Inghilterra ha espresso (e continua a esprimere) talenti di altissimo livello.

Il presente è fatto di ottimi giocatori e ottime giocatrici, dunque il futuro promette bene. Una cosa è certa: i tennisti inglesi potrebbero dominare la scena nei prossimi anni.

Copyright © 2025 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.