Partita con più gol in Serie A

Quando si parla della partita con più gol in Serie A è importante distinguere tra diverse categorie di record: quello relativo al maggior numero complessivo di reti in una singola partita e quello relativo al divario più ampio tra due squadre. La partita con il maggior numero di gol è stata Atalanta-Milan 9-3, giocata il 25 ottobre 1949.
Quel match, disputato a Bergamo, si concluse con 12 reti totali, rappresentando il record assoluto per una partita di Serie A a girone unico.
Ma i primati non si fermano qui e altre competizioni sono terminate con un numero impressionante di realizzazioni. Talvolta si è trattato di una differenza sostanziale di valori in campo e altre volte sono stati episodi davvero curiosi. Andiamo a scoprire tutto.
Match italiani con 11 reti
Un altro dato importante da considerare riguarda le partite terminate con 11 gol complessivi come:
- Inter-Bari 9-2 (1938)
- Inter-Milan 6-5 (1949)
Queste partite rappresentano comunque punteggi eccezionali nella storia della Serie A e dimostrano che già in epoche lontane si registravano risultati clamorosi.
Per quanto riguarda infine la vittoria con il maggior scarto di gol in Serie A, il record appartiene a Torino-Alessandria 10-0 del 1948. Si tratta della più ampia vittoria registrata nella massima serie italiana ma con 10 gol complessivi, quindi inferiore ad Atalanta-Milan 9-3 per numero totale di reti.
Qual è la partita con più gol nella storia del calcio
A livello mondiale la partita ufficiale con il maggior numero di gol mai registrata è AS Adema – SO l’Emyrne 149-0, giocata nel campionato del Madagascar nel 2002. Tuttavia è fondamentale chiarire che questa sfida entrò nei libri dei record non per motivi sportivi ma per una clamorosa protesta.
Il SO l’Emyrne, in segno di dissenso verso alcune decisioni arbitrali subite nel turno precedente, decise di segnare autogol volontari per tutta la durata del match. Tutte le 149 reti furono quindi segnate nella propria porta dai giocatori stessi.
Pur essendo una partita ufficiale e registrata nei tabellini, non può essere considerata un record “agonistico” nel senso tradizionale del termine. Dati alla mano, comunque va inserita in questo approfondimento.
Il vero record agonistico: Arbroath-Bon Accord 36-0
Se si vuole invece considerare un record autenticamente sportivo, con reti segnate per reale superiorità tecnica e tattica, allora bisogna guardare al calcio scozzese dell’800. Il 36-0 tra Arbroath e Bon Accord, disputato il 12 settembre 1885, è ancora oggi il risultato più largo registrato in una partita ufficiale senza proteste o comportamenti anomali.
In quella circostanza l’Arbroath segnò 36 gol in una sola partita, mantenendo un dominio assoluto in campo. Curiosamente, nella stessa giornata si disputò un’altra partita tra Dundee Harp e Aberdeen Rovers terminata 35-0 ma con un errore di conteggio dell’arbitro che inizialmente aveva registrato un 37-0 poi corretto a 35-0.
Anche l’altro match rientra di diritto nelle menzioni speciali che stiamo trattando in questo articolo.
Record nel calcio per nazionali: Australia-American Samoa 31-0
Un altro record che ha segnato la storia è quello tra Australia e American Samoa (le Samoa Americane) disputato l’11 aprile 2001, valido per le qualificazioni ai Mondiali del 2002. L’Australia vinse 31-0, stabilendo il record mondiale per il maggior numero di gol segnati in una partita tra squadre nazionali.
In quella gara Archie Thompson realizzò 13 gol, fissando anche il primato per il maggior numero di reti messe a segno da un singolo giocatore in una partita ufficiale tra nazionali.
Fu una sfida a senso unico fin dal primo minuto, figlia di una differenza abissale tra le due squadre, sia sul piano fisico che tecnico. Merita ricordare che sulle Samoa Americane è stato girato anche un film divertente, che racconta la difficile impresa di un tecnico europeo chiamato a guidare una squadra clamorosamente scarsa.
Altri punteggi eccezionali nel calcio internazionale
Nel corso della storia del calcio si sono verificate molte altre partite dai punteggi elevatissimi. Alcune delle più celebri soo le seguenti.
- Tahiti – Isole Cook 30-0 (1995)
- Spagna – Malta 12-1 (1983), famosa per l’impresa degli spagnoli nel qualificarsi agli Europei ribaltando la differenza reti con l’Olanda.
- Manchester United – Ipswich Town 9-0 (1995), il più largo risultato in Premier League per molti anni, eguagliato solo nel 2019 dal Leicester contro il Southampton (9-0).
Il calcio, con la sua storia secolare, ha regalato partite epiche, punteggi clamorosi e record difficili da battere. In Italia la partita con più gol in Serie A resta quella tra Atalanta e Milan del 1949, con 12 gol totali, mentre nel mondo il primato assoluto, seppur frutto di una protesta, spetta a AS Adema – SO l’Emyrne 149-0.
Per chi cerca invece il vero spirito competitivo, il 36-0 tra Arbroath e Bon Accord rappresenta la vetta del dominio sportivo in campo.
I numeri raccontano molto più di una semplice statistica: sono frammenti di storia che rendono il calcio lo sport più appassionante del pianeta.