23 Agosto 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Quante squadre di calcio ci sono ad Atene

Quante squadre ci sono ad Atene

Atene non è solo la capitale politica e culturale del Paese ma è anche una delle città europee con la più alta densità di selezioni calcistiche professionistiche. La domanda su quante squadre di calcio ci sono ad Atene, però, non ha una risposta immediata perché dipende dal livello del campionato che si prende in considerazione, dalla Super League 1 fino alle divisioni minori e al calcio femminile.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio la situazione aggiornata, esaminando promozioni, retrocessioni, curiosità storiche e il ruolo che ricopre il calcio nella vita quotidiana dei cittadini della capitale.

Super League 1 maschile

La Super League 1, il massimo campionato greco, vede la partecipazione di 14 club. Tra questi, quattro hanno sede nell’area metropolitana di Atene.

  • AEK Atene: una delle squadre più titolate del Paese, con una forte identità legata alla comunità dei rifugiati greci dell’Asia Minore. Negli ultimi anni ha inaugurato il nuovo stadio, l’Agia Sophia Arena, che è diventato un simbolo sportivo e culturale della città.
  • Panathinaikos: storico club con un passato glorioso anche a livello europeo, capace di arrivare in finale di Coppa dei Campioni nel 1971. Il club rappresenta l’anima popolare di Atene ed è noto per la sua tifoseria estremamente appassionata.
  • Atromitos: squadra di Peristeri, quartiere occidentale di Atene, che spesso disputa campionati solidi e competitivi, diventando un avversario scomodo per le big.
  • Olympiacos: pur avendo sede ufficiale al Pireo, viene tradizionalmente incluso tra i club ateniesi per la stretta appartenenza all’area urbana della capitale. È il club più titolato della Grecia e mantiene una rivalità accesissima con il Panathinaikos.

Nelle stagioni precedenti erano presenti anche Kifisia e Athens Kallithea. La prima è retrocessa in Super League 2, mentre la seconda ha conquistato la promozione ed è quindi confermata nella massima serie.

Con la retrocessione di Volos, Kifisia e la promozione di Larissa e Levadiakos, il numero di club ateniesi in Super League 1 si assesta a quattro, un dato che conferma il peso calcistico della capitale rispetto ad altre città greche.

Super League 2 maschile

La Super League 2 è divisa in due gironi (Nord e Sud). Nel Girone Sud militano diverse squadre ateniesi o dell’area metropolitana.

  • Kifisia: retrocessa dalla massima serie, punta con decisione al ritorno immediato tra le grandi.
  • Egaleo: club storico della periferia ovest di Atene, con un passato importante e una tifoseria fedele.
  • Ilioupoli: realtà emergente della capitale, che negli ultimi anni sta crescendo grazie a una gestione moderna.
  • Panionios: squadra del quartiere di Nea Smyrni, tra le più antiche della Grecia, con una storia prestigiosa, segnata però da alti e bassi.
  • Marko (Markopoulo): piccola realtà della periferia ateniese che rappresenta il calcio “di provincia” inserito nel contesto metropolitano.
  • Olympiacos B: squadra riserve dell’Olympiacos, che gioca stabilmente nella seconda divisione e permette lo sviluppo dei giovani talenti.

Da notare, come già detto, l’assenza di Athens Kallithea, promossa in Super League 1 e dunque non più parte della SL2.

La presenza di così tante squadre dell’area ateniese in questa categoria conferma che la capitale non domina soltanto la massima serie ma anche i campionati cadetti, fornendo un bacino inesauribile di club competitivi. Nel complesso sono almeno 5-6 club ateniesi di rilievo a partecipare stabilmente alla Super League 2.

Divisioni minori e calcio dilettantistico

Al di sotto della Super League 2 si trovano la Gamma Ethniki e i campionati locali dell’Attica. Qui Atene mostra tutta la sua vitalità calcistica, con decine di squadre (spesso legate a quartieri, comunità o tradizioni locali) che animano i tornei dilettantistici e mantengono viva la passione per il calcio.

Tra le società più note nelle categorie inferiori troviamo club storici che hanno vissuto momenti di gloria nel passato, come l’Apollon Smyrnis, oggi in difficoltà ma con una tradizione fortissima e tifosi che non hanno mai smesso di sostenere la squadra.

Altre realtà più piccole, come Proodeftiki, Panelefsiniakos o Thriamvos, invece, continuano a dare spazio a giovani giocatori e a mantenere viva l’identità sportiva dei quartieri ateniesi.

Questo livello è difficile da quantificare in numeri precisi perché la composizione delle leghe cambia ogni stagione. Tuttavia è corretto affermare che oltre 20 squadre ateniesi partecipano ai campionati nazionali e regionali, trasformando la capitale in un vero e proprio laboratorio calcistico.

Il calcio femminile ad Atene

Negli ultimi anni il calcio femminile in Grecia ha conosciuto una crescita significativa e Atene è una delle città più attive. Nella prima divisione femminile, massimo campionato greco, militano alcune squadre ateniesi di rilievo.

  • AEK Women: protagonista del campionato, stabilmente tra le migliori.
  • Panathinaikos Women: ha riportato in alto i colori biancoverdi anche al femminile, creando un settore giovanile molto attivo.
  • Atromitos Women: realtà consolidata nella massima serie, che lavora molto sullo sviluppo del calcio femminile.
  • Agia Paraskevi: club storico che ha contribuito alla diffusione del calcio femminile nella capitale.

Almeno 3-4 squadre ateniesi sono certe di essere protagoniste ai massimi livelli del calcio femminile. Oltre ai club più conosciuti, esistono tante piccole società dilettantistiche che stanno alimentando il movimento con nuove generazioni di calciatrici.

Il ruolo storico del derby ateniese

Il calcio ad Atene non è solo numeri e classifiche: è anche passione e rivalità. La città ospita uno dei derby più caldi d’Europa, quello tra Olympiacos e Panathinaikos, noto come Derby dei nemici eterni.

La sfida va ben oltre il calcio poiché è uno scontro tra quartieri, stili di vita e visioni opposte della società ateniese.

Al derby principale si aggiunge la rivalità tra AEK e Panathinaikos, nonché quella tra AEK e Olympiacos, partite che rendono ogni stagione incandescente.

Anche le squadre minori partecipano a sfide cittadine, che spesso attirano grande interesse a livello locale. Le rivalità hanno contribuito a dare al calcio ateniese una visibilità nazionale e internazionale.

I numeri per la nuova stagione

Alla luce delle promozioni e delle retrocessioni, ecco una sintesi del numero di squadre ateniesi nei vari livelli del calcio greco.

  • Super League 1: 4 squadre (AEK, Panathinaikos, Atromitos, Olympiacos).
  • Super League 2: almeno 5-6 squadre (Kifisia, Egaleo, Ilioupoli, Panionios, Marko, più Olympiacos B).
  • Divisioni inferiori: oltre 20 squadre tra Gamma Ethniki (terza divisione) e tornei regionali.
  • Calcio femminile (prima divisione): 3-4 squadre.

In totale, sommando professionismo e dilettantismo, Atene può contare su circa 30-35 squadre di calcio, attive nei campionati nazionali e regionali. Un numero che testimonia la profondità e la ricchezza del movimento calcistico nella capitale greca.

Oggi quante squadre di calcio ci sono ad Atene?

Rispondere alla domanda su quante squadre di calcio ci sono ad Atene significa immergersi in una realtà sportiva tra le più ricche e complesse d’Europa.

Dalle grandi protagoniste della Super League 1 ai club storici della Super League 2, fino alle realtà femminili e dilettantistiche, quindi, la capitale greca rappresenta un mosaico unico di passione sportiva.

Atene conferma il ruolo di capitale politica e anche calcistica della Grecia. Ogni quartiere, ogni tifoseria e ogni club contribuisce a un panorama vibrante, che rende il calcio un autentico specchio della vita sociale e culturale della città.

Copyright © 2025 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.