19 Maggio 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Squadre con più trofei totali

Squadre con più trofei totali

Per trattare il tema delle squadre con più trofei totali bisogna fare riferimento a un conteggio oggettivo. Ogni successo ufficiale conquistato viene dunque incluso nel calcolo complessivo. Ma i titoli hanno un peso differente quando si tratta di una coppa nazionale o di un torneo prestigioso. Una Champions League o una Copa Libertadores valgono molto più dello scudetto di una lega minore.

Dunque l’intento dell’articolo è duplice: da un lato offrire una panoramica numerica, stilando una classifica globale basata sui titoli ufficiali; dall’altro analizzare la storia di ciascuna squadra. Perciò contestualizziamo i numeri con dati storici, cicli vincenti, successi memorabili e livello effettivo delle competizioni.

Elenco delle 10 squadre con più trofei totali

Una graduatoria che unisce numeri e contesto storico: le squadre con più trofei totali sono club che provengono da ogni angolo del pianeta. Alcuni dominano in campionati meno conosciuti ma accumulano successi con una costanza impressionante. Altri, pur con numeri più contenuti, spiccano per la qualità e l’importanza dei tornei vinti a livello globale.

  1. Al Ahly SC (EGY): 124
  2. Celtic FC (SCO): 120
  3. Rangers FC (SCO): 118
  4. Club Nacional de Football (URU): 111
  5. Penarol (URU): 108
  6. Real Madrid CF (ESP): 103
  7. FC Barcelona (ESP): 100
  8. SL Benfica (POR): 87
  9. FC Bayern Munchen (GER): 84
  10. Al Faisaly (JOR): 84

In questa classifica compaiono squadre come Al Ahly, club mediorientali come Al Faisaly, storiche potenze europee come Real Madrid e Bayern Monaco, nonché giganti sudamericani come Nacional e Penarol. La vera differenza è il valore tecnico e mediatico delle competizioni.

Contesto e criteri di valutazione

L’idea di squadra più titolata si basa sulla somma di tutti i trofei ufficiali vinti da un club. Per leggere correttamente la classifica, tuttavia, è fondamentale distinguere tra titoli nazionali e internazionali.

  • Trofei nazionali: comprendono i campionati di massima serie, le coppe nazionali e le supercoppe. Indicano il dominio all’interno del proprio Paese.
  • Trofei internazionali: includono le competizioni continentali e mondiali. Il loro valore è spesso superiore perché implicano un confronto con le migliori squadre di altri Paesi.

Questa doppia prospettiva ci permette di leggere in modo più accurato i numeri: 40 titoli nazionali in un campionato minore possono avere meno peso specifico di 10 trofei in un top campionato europeo. Non si tratta solo di quantità ma anche di qualità delle vittorie e difficoltà degli avversari affrontati.

Al Ahly SC

Il club più vincente del mondo in termini di trofei ufficiali è l’egiziano Al Ahly, soprannominato “Il Club dei Cento Titoli”. Con 44 campionati nazionali e 39 Coppe d’Egitto, infatti, ha costruito un dominio interno senza eguali dal 1948 fino al 2024.

A questi numeri si aggiungono 15 Supercoppe nazionali, che hanno consolidato la fama di squadra leggendaria in patria. Sul piano continentale, Al Ahly ha collezionato 12 CAF Champions League e 8 CAF Super Cup tra il 1982 e il 2023.

Celtic FC

Il Celtic battaglia con i Rangers per il primato scozzese. Si distingue per il successo in Coppa dei Campioni 1967, unico tra le squadre britanniche dell’epoca.

Il ciclo “Treble Treble” (2011 14) è un unicum nel calcio britannico: tre campionati, tre coppe nazionali e tre supercoppe consecutive . Il club ha saputo rinnovarsi dopo le crisi economiche grazie a una gestione finanziaria oculata e a una base di tifosi sempre appassionata.

Rangers FC

I Rangers hanno messo in fila 55 campionati scozzesi tra il 1891 e il 2021. Il record di 102 punti nella stagione 2020/21 ha segnato una rinascita dopo il fallimento societario del 2012 che li portò in quarta divisione.

A questi si aggiungono Scottish Cup e League Cup, segno della capacità di riscatto immediato. L’unico successo internazionale di rilievo è la Coppa delle Coppe del 1972/73, quando vinsero la finale contro la Dinamo Mosca a Belgrado. Quel trofeo, vinto in un’epoca di grandi squadre europee, mantiene intatto il suo valore storico.

Club Nacional de Football

Il Club Nacional de Football di Montevideo, fondato nel 1899, è una delle istituzioni del calcio uruguaiano. Ha conquistato poco meno di 50 titoli di Primera Division e 8 coppe nazionali fino al 2023. Ciò testimonia l’alternanza storica di successi con il rivale Penarol.

Sul fronte internazionale, ha messo in bacheca 3 Copa Libertadores (1971, 1980, 1988) e 3 Coppe Intercontinentali, vincendo entrambe le finali contro Feyenoord e Nottingham Forest. Il double Libertadores Intercontinentale del 1988 è un’impresa rara, sinonimo di forza mentale e organizzativa.

Penarol

Il Penarol, nato come CURCC nel 1891, è il grande rivale del Nacional. Con 51 campionati uruguaiani e 13 titoli ante 1932, domina il calcio del Paese.

La gloria internazionale è testimoniata da 5 Copa Libertadores e 3 Coppe Intercontinentali, tra cui la finale del 1982 contro l’Aston Villa a Tokyo. Negli ultimi due decenni ha mancato il titolo continentale ma è tra i club sudamericani con più finali disputate.

Real Madrid CF

Il Real Madrid è la squadra più titolata d’Europa ed è tra le più influenti al mondo. I campionati spagnoli e le Coppe del Re vinte rispecchiano il dominio in Spagna dal 1932 al 2024. Sul piano internazionale è leader incontrastato con 15 Champions League, un record che spazia dalla vittoria inaugurale nel 1956 ai giorni nostri.

A questi risultati si aggiungono 5 Coppe Intercontinentali, sostituite dai Mondiali per Club (5 affermazioni) e 6 Supercoppe UEFA. Gli anni d’oro si alternano: il ciclo di Miguel Munoz negli anni ’60, la squadra galactica di Pérez negli anni ‘2000 e la continuità post-Cristiano Ronaldo.

FC Barcelona

Il Barcelona unisce un calcio spettacolare e risultati incredibili. I 28 titoli di Liga e le 33 Coppe del Re sono frutto di progetti tecnici innovativi: dal Dream Team di Cruijff (1991 94) al tiki-taka di Guardiola (2008 12).

I due treble (2009, 2015) comprendono Champions League, Liga e Copa del Rey, un’impresa unica. A queste si aggiungono 5 Champions League, 5 Supercoppe UEFA e 3 Mondiali per Club. Il periodo di Messi (2004 21) ha stabilito record di gol e assist, facendo dei blaugrana un modello assoluto di produzione di talenti.

SL Benfica

Il Benfica è il club con più titoli in Portogallo: 38 campionati, 26 Taca de Portugal e 8 Supertaca. Il culmine storico arriva con le Coppe dei Campioni del 1961 e 1962, vinte con Eusébio protagonista.

Da allora il club ha vissuto momenti di rincorsa in Europa, raggiungendo quattro finali di Champions o Coppa UEFA senza però aggiudicarsele. Il dominio interno invece non si è mai interrotto, con cicli vincenti guidati da Jorge Jesus (2014 16) e Unai Emery (2023).

FC Bayern Munchen

Il Bayern Monaco rappresenta l’emblema del successo tedesco. Con 34 Bundesliga e 20 DFB-Pokal, ha imposto il proprio dominio dal 1963 al 2024.

La tripletta 2013 (Bundesliga, DFB-Pokal, Champions) e il sextuple del 2020 (sei trofei in un solo anno) includono 6 Champions League e 2 Mondiali per Club. Il club è noto per la sua struttura manageriale e per lo scouting internazionale che gli garantisce continuità nei successi.

Al Faisaly

Chiude la classifica il club giordano Al Faisaly, con 35 campionati, 21 Coppe e 23 Supercoppe registrati tra il 1947 e il 2023.

Le due AFC Cup (2005, 2006) rappresentano gli unici titoli continentali ma il vero punto di forza è la supremazia in patria: dal 2004 al 2023, infatti, ha perso il titolo nazionale soltanto in 4 stagioni, un dato che testimonia programmazione e radicamento locale.

Copyright © 2025 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.