23 Maggio 2025

Scommesse777

Guida alle scommesse online e curiosità sportive

Squadre di Monaco

Squadre di Monaco

Parlare di squadre di Monaco significa addentrarsi nel cuore pulsante del calcio tedesco. La città di Monaco capoluogo della Baviera, non è soltanto famosa per la birra e l’Oktoberfest ma è anche un territorio sacro per chi ama il pallone. Qui il calcio è cultura, identità, passione.

Benché il Bayern Monaco sia la squadra più nota (e titolata), la città ospita anche altre realtà storiche, come il TSV 1860 Munchen, oltre a una galassia di squadre minori che animano i campionati regionali e le serie inferiori tedesche.

Di seguito proponiamo un’analisi dettagliata delle principali squadre di Monaco, partendo ovviamente dalla Bundesliga, ma senza dimenticare le realtà che, pur essendo lontane dai riflettori, continuano a scrivere la storia calcistica cittadina.

Il Bayern Monaco

Impossibile non iniziare dal Bayern Monaco, vera e propria istituzione a livello cittadino, europeo e mondiale. Partiamo con i dati che riguardano la società.

  • Fondazione: 27 febbraio 1900
  • Stadio attuale: Allianz Arena, inaugurato nel 2005, con una capacità di 75.000 posti
  • Colori sociali: rosso e bianco
  • Presidente: Herbert Hainer
  • Allenatore (2024-2025): Vincent Kompany

Palmarès del Bayern Monaco

Analizziamo adesso la bacheca dei trofei, che nel caso del Bayern è particolarmente ricca di riconoscimenti.

  • 34 titoli di campione di Germania (record assoluto)
  • 20 Coppe di Germania (DFB-Pokal)
  • 6 Champions League/ Coppa dei Campioni
  • 2 Coppe Intercontinentali / Mondiali per club
  • 10 Supercoppe di Germania
  • 1 Coppe UEFA Europa League
  • 2 Supercoppe Europee

Il Bayern Monaco nacque nel 1900 per iniziativa di undici soci guidati da Franz John. Dopo alcuni decenni di attività marginale, fu negli anni ’60 che il club si fece largo prepotentemente, soprattutto grazie all’arrivo di una generazione irripetibile con Sepp Maier, Franz Beckenbauer e Gerd Muller.

Negli anni ’70 il Bayern si impose a livello europeo vincendo tre Coppe dei Campioni consecutive (1974, 1975, 1976), impresa riuscita solo a poche squadre nella storia.

Negli anni 2000 e 2010 il club ha dominato la Bundesliga in modo pressoché incontrastato, culminando con il triplete del 2013 sotto la guida di Jupp Heynckes e il secondo triplete nel 2020 con Hansi Flick.

Dal 2005 il Bayern gioca le partite casalinghe nell’Allianz Arena, uno degli stadi più moderni e spettacolari d’Europa. Il rivestimento esterno può cambiare colore in base alla squadra che gioca (rosso per il Bayern). Lo stadio è stato condiviso con il 1860 Monaco fino al 2017.

TSV 1860 Munchen e la tradizione operaia

Seconda per storia ma prima nel cuore di molti tifosi, il TSV 1860 Munchen è l’altra grande tra le squadre di Monaco, con una storia altrettanto antica ma ben diversa nei risultati e nella filosofia. Anche qui esaminiamo alcuni dati.

  • Fondazione: 17 maggio 1860 (la sezione calcio nasce nel 1899)
  • Stadio attuale: Stadtisches Stadion an der Grunwalder Strasse, capienza 15.000
  • Colori sociali: azzurro e bianco
  • Presidente: Robert Reisinger
  • Allenatore (2024-2025): Argirios Giannikis (esonerato) poi Patrick Glockner

Ecco il palmarès del TSV 1860 Munchen:

  • 1 titolo di campione di Germania (1966)
  • 2 Coppe di Germania (1942, 1964)
  • finalista della Coppa delle Coppe (1965)

Il “Sechzig”, come viene affettuosamente chiamato dai tifosi, è un club profondamente legato al tessuto popolare della città. Per molti anni è stato il club dominante di Monaco, fino all’ascesa del Bayern dagli anni ’70 in poi.

Nel 1966 vinse il suo unico campionato tedesco, grazie a giocatori come Petar Radenkovic e Rudi Brunnenmeier. Dopo un lungo periodo in Bundesliga, il club è oggi relegato nella terza serie del calcio tedesco, pur mantenendo un seguito molto appassionato.

Dopo il periodo di coabitazione all’Allianz Arena (2005-2017), il club è tornato a giocare nel suo storico impianto: il Grunwalder Stadion, un vero e proprio tempio del calcio romantico.

Turkgucu Munchen: il sogno migrante

Tra le altre squadre di Monaco, il Turkgucu Munchen rappresenta una realtà particolare: è stata la prima squadra tedesca fondata da immigrati a raggiungere il calcio professionistico. Ma conosciamola meglio.

  • Fondazione: 2017 (continuazione dell’originale SV Turk Gucu Munchen del 1975)
  • Stadio attuale: Grunwalder Stadion
  • Colori sociali: rosso e bianco
  • Presidente: Hasan Kivran (fino al 2022)

Fondato dalla comunità turca di Monaco, il club ha avuto una crescita impressionante negli anni 2010, culminata con la promozione nella terza lega tedesca nel 2020. Il progetto era ambizioso e mirava a rendere la squadra una delle più importanti della Baviera.

Tuttavia nel 2022 il club è stato colpito da gravi problemi finanziari e si è ritirato dal campionato a stagione in corso, per essere poi rifondato e ripartire dai campionati regionali.

FC Wacker Munchen

FC Wacker Munchen è uno dei club storici della città ma oggi è quasi completamente dimenticato a livello nazionale. Eppure questa squadra ha militato per diversi anni nei massimi livelli del calcio tedesco, soprattutto prima della creazione della Bundesliga nel 1963.

  • Fondazione: 1903
  • Stadio attuale: vari impianti minori
  • Colori sociali: blu e bianco
  • Palmarès: miglior piazzamento semifinale del campionato tedesco 1922

Negli anni ’20 e ’30 era una delle principali squadre di Monaco, arrivando anche a sfiorare la finale del campionato tedesco nel 1922. Dopo la guerra, tuttavia, il club perse progressivamente rilevanza, scivolando sempre più in basso nella gerarchia calcistica. Oggi gioca nelle categorie dilettantistiche ma rimane un nome che gli appassionati veri conoscono e rispettano.

SpVgg Helios Daglfing e altre realtà minori

Come già anticipato, in aggiunta ai grandi nomi Monaco ospita decine di squadre dilettantistiche, che tengono vivi i quartieri e le leghe amatoriali. Tra queste ne elenchiamo alcune qui sotto.

  • SpVgg Helios Daglfing: fondata nel 1919, milita nella Kreisklasse (sesta minore)
  • SV Heimstetten: squadra dell’area metropolitana che ha militato in Regionalliga
  • FC Ismaning: società dell’omonimo sobborgo, attiva in Oberliga Bayern
  • SV Pullach, SC Furstenfeldbruck, VfR Garching: realtà molto attive nel calcio bavarese regionale

Queste squadre non attirano le grandi folle ma rappresentano l’anima autentica del calcio di Monaco: un tessuto capillare di passione e competenza che alimenta la base del movimento calcistico.

I derby di Monaco tra rivalità storiche e nuove tensioni

Nel contesto delle squadre di Monaco, il derby Bayern Monaco – TSV 1860 Munchen è quello che ha fatto la storia. Negli anni ’60 e ’70 erano proprio quest’ultimi la squadra più seguita, mentre il Bayern doveva ancora affermarsi. Oggi il divario è abissale, però ogni volta che le due squadre si incontrano (spesso in Coppa o in amichevole), la città si ferma per assistere allo spettacolo.

Negli ultimi anni si è parlato anche di una potenziale rivalità emergente tra Turkgucu e TSV 1860 Munchen, soprattutto durante la breve permanenza di entrambe nella terza lega tedesca. Anche a livello dilettantistico non mancano tensioni accese, specie nei derby tra quartieri come Giesing, Bogenhausen o Milbertshofen.

Le squadre di Monaco e il sistema calcio tedesco

Monaco di Baviera è un microcosmo che identifica alla perfezione il modo di interpretare il calcio tedesco: un sistema dove grandi club e squadre popolari convivono. La città dispone di infrastrutture moderne, una cultura sportiva radicata e un vivaio di talenti che parte dal basso.

Il Bayern investe fortemente nella scuola calcio (Nachwuchsleistungszentrum), mentre le altre società sono fondamentali per dare spazio ai giovani locali.

La cultura dei tifosi, soprattutto nei quartieri popolari, è tra le più attive in Germania. I fan club del TSV 1860 Munchen e dell’FC Wacker Munchen, ad esempio, sono tra i più organizzati, anche se il predominio del Bayern ha modificato completamente gli equilibri.

Copyright © 2025 scommesse777.com | Tutti i diritti riservati | Newsphere by AF themes.